Italia / Spagna / Argentina /Cuba
25 marzo – 15 aprile 2004
Crediti manifestazione:
- Direzione artistica e regie delle mise en espace: Alina Narciso
- Oggetti di scena e costumi: Maria Rosaria Riccio
- Fotografia: Salvatore Esposito
- Ufficio Stampa: Giusy Zippo
- Progetto Grafico: Matilde Lepore
Spettacoli:
- Ortensias y violetas di Esther Suárez Duran – Cuba
Con Daniela Gargiulo, Lisa Salzarano, Alina Narciso, Ana Kogan - El vuelo del Quijote di Raquel Carrió e Lilliam Vega – Cuba
Con Cristina Donadio, Lello Giulivo, Juan Tomás Ortiz - Edgardo practica, Cósima hace magia di Patricia Suárez – Argentina
Con Cristina Donadio, Eddie Roberts, Ana Kogan, Jacoubou Ibrahim
Motivazioni:
Argentina: Patricia Suárez
Per il testo Edgardo practica, Cósima hace magia
L’Argentina ha risposto con grande entusiasmo inviando molti testi tutti di buon livello, la giuria, riconoscendo la grande ricchezza culturale e teatrale di questo paese, ha deciso di assegnare il premio alla Suráez: Per la sapienza drammaturgica con cui la piéce è stata costruita e la capacità di mantenere un ritmo frizzante e pieno di humour venato di una sottile cattiveria. I personaggi, che si distaccano con grande vividezza, si muovono con disinvoltura in un testo che giunge alla fine ad una conclusione del tutto inaspettata.
Mise en éspace con:
- Cristina Donadio
- Eddie Roberts
- Ana Kogan
- Jacoubou Ibrahim
Costumi: Mariarosaria Riccio
Luci e allestimento scene: Salvatore Esposito
Regia: Alina Narciso
Cuba: Ester Suárez Durán
Per il testo Ortensias y violetas
Per la freschezza con cui mette in scena il problema della fecondazione assistita, di per sé molto attuale e scabroso, reso ancora più complicato dal fatto che la coppia che desidera un figlio è costituita da due giovani donne. Per l’ eleganza e la leggerezza con cui l’autrice traccia i caratteri dei personaggi in modo da offrire una caratterizzazione piena di humor e di delicatezza, offrendo un testo ben organizzato nei colpi di scena, nell’alternarsi di parentesi comiche e patetiche, conducendolo verso un lieto fino dove come nelle migliori tradizioni “amor omnia vicit”.
Mise en éspace con:
- Lisa Falzarano
- Daniela Gargiulo
- Ana Kogan
Costumi: Mariarosaria Riccio
Luci e allestimento scene: Salvatore Esposito
Regia: Alina Narciso
Italia: Federica Festa
Segnalazione per il testo Rosso Fisso
La giuria, pur decidendo di non assegnare il premio di drammaturgia per l’opera italiana, perché i testi giunti hanno rivelato una difficoltà nel coniugare abilità nella scrittura con costruzione drammatica, ha deciso di segnalare il testo di Federica Festa per la capacità della giovane autrice di redigere una parodia vivace dei tanti stereotipi che affollano l’universo emotivo femminile, con un buon ritmo della scrittura ed adatto, per la sua ironia, ad una piccola piéce di teatro di cabaret.
Mise en éspace di e con:
- Federica Festa
Spettacoli fuori concorso:
- Omaggio a Marguerite Yourcenar – Ritornanti Visioni
Ideato e interpretato da Cristina Donadio
Musiche originali e dal vivo Marco Zurzolo
Scene e costumi Tata Barbalato
Immagini Salvatore Esposito - Omaggio a Colette – Chanson Colette di Lucia Poli e Valeria Moretti
Con Lucia Poli, Patrizia Loreti
Scene e costumi: Tiziana Fario
Musiche: Jaqueline Perrotin
Regia: Lucia Poli
Premio Speciale alla carriera:
Raquel Carrió – El vuelo del Quijote
Raquel Carrió è una drammaturga riconosciuta e affermata non solo a Cuba, con già una lunga carriera alle spalle, insieme a Lilliam Vega opera una riscrittura del Don Chisciotte di alto livello espressivo e di grande sapienza drammaturgica, a lei la giuria ha deciso di dare un riconoscimento speciale alla carriera.
Mise en éspace con:
- Cristina Donadio
- Lello Giulivo
- Juan Ortíz
Costumi: Mariarosaria Riccio
Luci e allestimento scene: Salvatore Esposito
Regia: Alina Narciso