Napoli/ Barcellona
4 aprile – 4 maggio 2002
Crediti manifestazione:
- Direzione artistica e regie: Alina Narciso
- Oggetti di scena e costumi: Paolo Renza e Maria Rosaria Riccio
- Fotografia: Salvatore Esposito
- Ufficio Stampa: Giusy Zippo
- Progetto grafico: Francesco Armitti
Spettacoli:
- Sogno per due, tre storie d’amore di Marina Confalone – Napoli
con Marina Confalone, Alfonso Benedduce, Pietro Nicosia, Pietro Bontempo, Roberta Spagnuolo, Francesca Cutolo - Volver di Alina Narciso – Napoli
con Rita Montes - Pare nostre que esteu en el cel di Meritxell Cucurella Jorba – Barcellona
con Paola Subrizi, Jacoubou Ibrahim, Isaac Ouattara Lacina e gli allievi del laboratorio teatrale di Le Metec Alegre: Emanuela Esposito, Gabriella Gasparri, Luana Martucci, Faustin Bah Gbehi, Mimmo Medaglia, Maurizio Tomaciello, Emiliano Schember - Forat 19, S.L. di Gemma Rodriguez Villanueva – Barcellona
con Paola Ricciardi, Eddie Roberts, Loredana Lafrate, Jocoubou Ibrhim
Alina Narciso – Volver – Nota di presentazione
Arrivai qui, in questo albergo con una sola valigia. Qui, prontamente, mi rifornirono dell’occorrente, spazzolino compreso, che, per un’antica quanto detestabile abitudine, avevo dimenticato di portare con me. Arrivai, priva del mio spazzolino, e pronta, per consiglio del mio analista, a derubare accendini agli astanti – Così Malena – il personaggio protagonista dello spettacolo – sulla scia delle note incantate e suggestive di Volver, notissimo tango di Carlos Gardel, rievoca, in un ironico flusso di coscienza, i suoi ultimi anni vissuti in un misterioso albergo di montagna. Volver, il tango del desiderio e del ritorno, porta Malena che “canta el tango con voz de sombra y en cada verso pone su corazón”, a confrontarsi con il suo proprio desiderio di ritorno ad un mondo reale, un ritorno continuamente vagheggiato e mai realizzato. Sul filo rosso del tango, la musica delle partenze e degli addii, dell’essere stranieri, dell’impossibilità del ritorno, Malena ricostruisce la sua propria impossibilità.
– Il testo drammaturgico Volver – è stato segnalato anche da “Il premio di drammaturgia Don Chisciotte” indetto dall’Osservatorio Permanente per il teatro
Reading per voce e chitarra con:
- Alina Narciso
- Walfrido Dominguez alla chitarra