Presentazione e storia di La scrittura della differenza dagli inizi fino ad oggi (2000/2016) cliccare sull’immagine sottostante
(in spagnolo)
TUTTE LE INFORMAZIONI SULLE ULTIME TRE EDIZIONI (2011/2013/2015), SVOLTESI A CUBA, SI TROVANO IN
http://www.laescrituradeladiferencia.org/
Scheda sintetica della manifestazione
La scrittura della/e differenza/e
Biennale internazionale di drammaturgia delle donne
Organizzato da: Compagnia Teatrale Metec Alegre
Direzione artistica: Alina Narciso
Data di nascita della manifestazione: Barcellona, 1999
.
Breve descrizione: La manifestazione consiste in un Concorso internazionale di drammaturgia delle donne e si articola in varie fasi: creazione e nomina di una Commissione per la selezione dei testi, emanazione del bando di partecipazione e sua diffusione a livello internazionale, traduzione, messa in scena e pubblicazione in volume dei testi selezionati e si conclude con una vera e propria manifestazione, arricchita di seminari e convegni, nel corso della quale, vengono presentate le mise en éspace dei testi vincitori e il libro contenente gli stessi.
.
Obiettivo: Sopperire alla storica esclusione delle drammaturghe dai circuiti ufficiali. A tal fine costruire una rete internazionale di autrici, già professionalmente inserite nel mondo teatrale e incentivare la drammaturgia femminile, facilitandone la conoscenza e la circolazione dei testi oltre che lo scambio professionale attraverso cicli di letture drammatizzate, incontri, conferenze. A partire dalla II edizione la manifestazione, pur conservando il suo obiettivo principale – la visibilità e lo sviluppo del lavoro delle donne nella produzione autorale e teatrale in genere – si è andata sempre più caratterizzando per la sua attenzione alle differenze etniche e culturali, connotandosi come un ”osservatorio” dove i due filoni di riflessione e di ricerca – le differenze di genere e quelle culturali ed etniche – potessero incrociarsi. Al fine si sottolineare questa caratteristica, a Santiago di Cuba, nel corso dell’ultima edizione (marzo 2011), si è deciso di aggiungere una “e” al titolo (della/e differenza/e).
Testi premiati nel corso delle varie edizioni:
2000/01
- Tre storie d’amore di Marina Confalone (Italia)
- Volver di Alina Narciso (Italia)
- Padre Nuestro que estás en los cielos di Merítxell Cucurella Jórba (Spagna)
- Forat, 19 s.r.l. di Gemma Rodriguez Villanueva (Spagna)
2002/3
- Edgardo pratica, Cosima hace magía di Patricia Suárez (Argentina)
- Ortensias y violetas di Esther Suárez Duran (Cuba)
- El vuelo del Quijote di Raquel Carrió (premio alla carriera – Cuba)
- Rosso fisso di Federica Festa (segnalazione – Italia)
2005/2006
- El tripalio di Sara Rosenberg (Argentina/Spagna)
- Io no soy Charlot di Liliam Ojeda Hernández (Cuba)
- Frontera di Gabriella De Fina (italia)
- Federi’ di Patrizia Rinaldi (segnalazione – Italia)
- L’altra tempesta di Flora Lauten (Cultura Afrocubana) – fuori concorso
2007/2008
- Tango di Patricia Zangaro (Argentina)
- Teresa, Muerte Sublime di Ana Maria De Agüero Prieto (Cuba)
- Racconto del mulino di Bruna Braidotti (Italia)
- Allegra, ma non troppo di Laura De Marchi (Italia) – fuori concorso
2010/2011
- Strip Tease di Agnieska Hernández Diáz (Cuba)
- Las flores contadas di Sandra Franzen (Argntina)
- La gamba di Sarah Bernhardt di Soledad Agresti (Italia)
2012/2013
Vincitrici Giuria Internazionale:
- La audiencia de los confines di Jorgelina Cerritos (El Salvador)
- Entrada en pérdida di Gabriela Ponce Padilla (Ecuador)
- De la guerra di Eva Guillamón (Spagna)
Vincitrici Giurie Nazionali:
- 24 Horas Viraje di Gilda Bona (Argentina)
- Feliz Cumpleaños di Cláudia Maria de Vasconcellos (Brasile)
- Apatías di Lilian Susel Zaldívar de los Reyes (Cuba)
2014/2015
Vincitrici Giuria Internazionale:
- Ninpha (o estudio entrecortado sobre lo que sueñan las cigarras) di Jennifer Rebecca Quintanilla Valiente (Centro América Zona Norte)
- El perro de Artola di Raquel Silvia Albéniz (Argentina)
- El árbol de los gatos di Elaine Vilar Madruga (Cuba)
Vincitrici Giurie Nazionali:
- Omissis di Angela Villa (Italia)
- El último piso di María Dolores Ortiz (Ecuador)
- Sidney di Fedra Marcús Broncano (Spagna)