Per vedere il video dello spettacolo cliccare qui
Lo spettacolo è il frutto di un lungo e “avventuroso” percorso di residenza creativa a Cuba della compagnia italiana organizzatrice dell’evento Metec Alegre sul tema “utopie perdute, utopie sognate” – parafrasando Padura Fuentes – andato avanti per tappe che hanno coinciso con le ultime tre edizioni di La scrittura della differenza (2010/2015). Negli ultimi cinque anni attori, musicisti, tecnici italiani e cubani sono stati coinvolti in laboratori, allestimenti e letture finalizzati a un processo di conoscenza reciproca e di “dialogo” tra la cultura italiana e cubana e, più specificamente, tra le due città: Napoli e Santiago di Cuba.
Utilizzando le tradizioni del “magico”, presenti in entrambe le città, come ponte culturale, il tema del viaggio per mare – viaggio della speranza – come metafora sulla quale far lievitare la grande interrogazione sull’utopia e attraverso un lungo lavoro di ricerca sulle due tradizioni sia culturali che musicali si è arrivati a costruire una partitura drammaturgica che ha assunto la forma della struttura fiabesca del “cunto napoletano” ovvero del “patakin cubano” (racconto breve della tradizione cubana, molto simile ai nostri cunti). La ricca tradizione musicale di entrambi i paesi/città coinvolti, ha rappresentato un importantissimo terreno d’incontro per “dialogare” con più immediatezza, superando i limiti delle barriere linguistiche … Così, poco a poco, il racconto ha finito per mescolarsi con la musica e la partitura musicale ha finito per assumere un ruolo narrativo di primo piano spingendoci a ricercare nel solco della tradizione del teatro musicale e popolare, approdando ad una messa in scena in cui i riti, i misteri, le credenze popolari “meticciandosi tra loro” sovvertono le ferree leggi della storia e restituiscono alla vita, mescolando sacro e profano, l’incertezza e la necessità della speranza e della dimensione utopica.
METEC ALEGRE compagnia mista italo-cubana
CON
ATTORI:
ALESSANDRA BORGIA (FATTUCCHIERA/ SANTERA/ SIGARETTAIA/ VOCE DELL’ ALBERO DI CEIBA)
SALVATORE CANTALUPO (COMUNISTA / ITALIANO “INNAMORATO”)
LISANDRA HECHAVARRÍA HURTADO (VERGINE DEL MARE / YEMAYÁ/ OCHÚN/VEDETTE) ALEXANDER LEGRÓ CASTILLO (PUGILE/GUERRIGLIERO) ZONIA MORALES GARCÍA (SPOSA BAMBINA/BALLERINA) DANILA SANNIOLA (MOZZO/ CAMERIERA/ VOCE DELL’ALBERO DI CEIBA)
MUSICISTI:
VALERIO VIRZO: SAX TENORE
IVAN SÁNCHEZ GUARDIOLA: SAX SOPRANO
SANDRA AGÜERO QUESADA: BASSO
ADONIS HECHAVARRÍA GONZÁLEZ: PERCUSSIONI
GIOVANNI IMPARATO: PERCUSSIONI E VOCE
ARRANGIAMENTI: SANDRA DE AGÜERO QUESADA E IVAN SÁNCHEZ GUARDIOLA ORCHESTRAZIONE: SANDRA AGÜERO QUESADA MUSICHE ORIGINALI: WALFRIDO DOMÍNGUEZ E VALERIO VIRZO
VIDEO SCENOGRAFIA: ALESSANDRO PAPA LUCI: ANTONIO GATTO COSTUMI: VIOLETTA DI COSTANZO ALLESTIMENTO SCENOGRAFICO: LUCIO CALANDRELLA FONICA: SEBASTIANO BASILE ASSISTENTE DI SCENA: FRANCESCO VIRZO
ORGANIZZAZIONE, PROMOZIONE E UFFICIO STAMPA: ANNA CARUSO DIRETTORE DI PRODUZIONE: LUCIO CALANDRELLA DISTRIBUZIONE: LIA ZINNO
FOTOGRAFO DI SCENA: SALVATORE ESPOSITO SOTTOTITOLI E REGISTRAZIONE AUDIO: GIOVANNI PARCESEPE ASSISTENTE REGISTRAZIONE VIDEO: LEONARDO IUORIO
Nell’ambito della LA SCRITTURA DELLA/E DIFFERENZA/E. Biennale internazionale di drammaturgia femminile. VII EDIZIONE
oltre al consueto appuntamento al TEATRO NAZIONALE MERCADANTE DI NAPOLI che prevede la messa in scena dello spettacolo CUENTO DE AGUAS PARA VOCES Y ORQUESTA – 18 e il 19 settembre 2015.
Abbiamo avviato un progetto di RESIDENZA TEATRALE dal nome MAGICA MONTAGNA 21 agosto/14 settembre / CICLO DI SEMINARI E WORK SHOP MUSICALI, DI DANZA E TEATRALI E SULLA SANTERIA CUBANA
21/23 AGOSTO
RITMI DEL TAMBOR: PERCUSSIONI DOCENTE: ADONIS HECHAVARRÍA (PERCUSSIONISTA CUBANO)
SEMINARIO "CONTAMINAZIONI DI JAZZ": SAXOFONO DOCENTI:VALERIO VIRZO (SAXOFONISTA NAPOLETANO) E IVAN ARIEL SÁNCHEZ (SAXOFONISTA CUBANO)
RITMI CUBANI E CONTAMINAZIONI: BASSO
DOCENTE:SANDRA AGÜERO QUESADA (BASSISTA CUBANA)
27/30 AGOSTO
SEMINARIO LA CULTURA DEL “MAGICO” NELLA TRADIZIONE CUBANA /TRADIZIONE E PRATICHE DELLA SANTERIA CUBANA
DOCENTI: ADONIS HECHAVARRÍA (SANTERO), ALEXANDER LEGRO CASTILLO (SANTERO),
BOLERO E TRADIZIONE MUSICALE CUBANA
DOCENTI: IVAN ARIEL SÁNCHEZ (SAXOFONISTA), SANDRA AGÜERO QUESADA (BASSISTA).
CONGA, RUMBA E SALSA
DOCENTI: ALEXANDER LEGRO CASTILLO (ATTORE/BALLERINO) E LISANDRA HECHAVARRÍA (ATTRICE/BALLERINA).
3/6 SETTEMBRE
LA COSTRUZIONE DI UN MONOLOGO DOCENTI:
ALESSANDRA BORGIA E SALVATORE CANTALUPO
SPETTACOLI:
21 AGOSTO - h. 21.00 - P. ZZA S. BERNARDINO
:
CON: MUSICISTI: VALERIO VIRZO (SAX TENORE), IVAN ARIEL SÁNCHEZ (SAX SOPRANO), SANDRA AGÜERO QUESADA (BASSO), ADONIS HECHAVARRÍA (PERCUSSIONI) ATTORI: LISANDRA HECHAVARRIA, ZONIA MORALES GARCIA, ALEXANDER LEGRO CASTILLO, DANILA SANNIOLA FINANZIATO CON IL PIANO AZIONE E COESIONE III – DGRC N.225 DEL 12.7.2013” CUP B29D13000670003- PAC 2015 REGIONE CAMPANIA
27 AGOSTO - h.20.30
- GIARDINI DI CASA SANNIA:
JAM SESSION dei musicisti della COMPAGNIA CUBANA METEC ALEGRE,
N
ell'ambito diLO STRAORDINARIO QUOTIDIANO a cura di
DI ADOTTA IL TUO PAESE
14 SETTEMBRE – h. 21.00 – P.ZZA SAN BERNARDINO
ANTEPRIMA CUENTO DE AGUAS PARA VOCES Y ORQUESTA
- Prodotto da Consejo Nacional de Artes Escénicas di Cuba e Metec Alegre
con il finanziamento della REGIONE CAMPANIA – PROGETTO “ARMONIE” – FONDI REGIONALI P.A.C.